Stefano MARINO, organista, organologo e docente è nato nel 1988 e ha approfondito la sua formazione presso il Liceo magistrale e la classe di Organo e Composizione Organistica dei Conservatori di Torino e Alessandria, conseguendone i rispettivi diplomi.
Già allievo di L. Fornero, G. Cagnani e G. Gai, ha partecipato a diverse masterclass tenute da L. Lohmann, L. Robilliard, S. Kagl e M. Nosetti.
È organista delle chiese Gran Madre di Dio e San Giovanni Evangelista; dal 2013 è organista della Cattedrale Metropolitana di Torino, collabora con il coro diocesano e con
diverse realtà corali. Nel 2022, inoltre, ha conseguito col massimo dei voti la laurea magistrale in Musica Sacra presso il Conservatorio di Novara con la tesi “Giovanni Pagella – la sua musica per la lode”, dedicata al sacerdote e musicista salesiano torinese.
Parallelamente all’attività concertistica e didattica, che lo ha portato a esibirsi in contesti nazionali e internazionali, ha realizzato numerosi progetti di miglioria e di ampliamento di organi della sua città, come anche le consulenze per restauri conservativi e filologici. Frutto di numerose ricerche è un volume sul patrimonio degli organi siti nella città di Torino (ed. Serassi, 2022 – introduzione di Mons. R. Repole) e altre brevi pubblicazioni. È organologo presso la Soprintendenza di Alessandria e Novara, ed è nominato consulente per l’Ufficio Beni Culturali della Curia metropolitana di Torino; docente appassionato, ha insegnato nei licei musicali della provincia di Torino e, dal 2025, è risultato vincitore del concorso a cattedra bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

